
Giornata di sensibilizzazione per il Lichen Sclerosus: l’impegno di Lisclea

PRP e lipofilling: lo studio della dottoressa Annalisa Barbazza

Vaccino anti covid: posso vaccinarmi se ho una malattia autoimmune?

Prevenzione ginecologica e il lichen vulvare: incontro con lo IEO

Raccolta Fondi: dal 22 al 29 Dicembre sostieni Lisclea

La prevenzione ginecologica e Lichen vulvare
In occasione dell’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione femminile, il 29 ottobre alle ore 11 IEO organizza un incontro online durante il quale gli specialisti e Lisclea, saranno a disposizione per dialogare e confrontarsi con le pazienti e rispondere a dubbi e domande sul tema della prevenzione ginecologica e delle patologie vulvari.

La terapia fotodinamica come alternativa terapeutica per il LSA.
Grazie ad una fattiva collaborazione tra associazioni di malati rari siamo entrati in contatto con gli specialisti dell’ambulatorio di dermatologia presso lo Spallanzani di Roma, i quali ci hanno dato piena accoglienza ed opportunità per quanto riguarda le visite specialistiche per i pazienti affetti da lichen sclerosus…

Il Lichen Scleroatrofico visto da amici e parenti dei pazienti
Non è facile raccontare la nostra malattia ne la percezione che diamo come pazienti o capire ciò che leggono di noi.

Intervista alla dott.ssa Giulia Antoniolli specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico
La Dottoressa Giulia Antoniolli è un’ostetrica di Roma specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico.

Consigli per l’uso topico di corticosteroidi in pazienti affetti da LSA
La terapia di prima scelta è l’uso di Corticosteroidi topici, con vari schemi terapeutici, da proseguire negli anni dato l’andamento cronico e spesso ingravescente della malattia.

Lilie Va Bien
Lilie Va Bien nasce dalla determinazione di una ragazza, consapevole che sia necessario un luogo di ritrovo , un orientamento dove trovare informazioni e dati per aiutare i malati di lichen sclero atrofico.

Vulvar Awareness Day
Oggi ricorre in tutto il mondo il ‘Vulvar Awareness Day’, la Giornata di sensibilizzazione e consapevolezza sui tumori che ha come focus di quest’anno il Lichen Sclerosus!

Festival della VGN Felice

Ambulatorio Malattie Rare Clinica Dermatologica Ospedale di Terni

Lichen scleroatrofico nei bambini e autonomia: intervista a Daria Tinagli

Donare il 5×1000 a Lisclea: ecco la guida per aiutarci

Dottor. Enzo Palminteri: intervista sul Lichen sclerosus genitale.

Dottoressa Elena Bertozzi: protocollo domiciliare Lichen vulvare

Dottor Francesco Casabona: intervista sulla terapia rigenerativa

LISCLEA ufficialmente iscritta al registro del volontariato.

Intervista al Prof. Salvatore Pala sulle tipologie di Lichen

Decreto Cura Italia e i pazienti affetti da malattie rare

Comunicato stampa: Proroga dei piani terapeutici AIFA

Dott. Casabona disponibile per appuntamenti su Skype o per telefono

Coronavirus: oltre 25 esperti dell’ OMaR a disposizione dei cittadini

Malattia come metafora? No grazie!

Giornata mondiale delle Malattie Rare 2020

Le domande di Emma

Incontro a Udine con il Centro di Coordinamento Malattie Rare

Possibili aspetti psicologici nel LSA: l’ansia

Intervista alla vice-direttrice di Lisclea per Starbene

Possibili aspetti psicologici coinvolti nel LSA: la depressione

Intervista alla Dott.ssa Elisa Borella: la riabilitazione del pavimento pelvico femminile

Scrivere per migliorare il benessere: la ricerca ci dice che funziona!

Omar parla di Lisclea e racconta la storia di una di noi: una mamma e la sua bambina

Scrivere per migliorare la propria salute (in una malattia cronica e autoimmune)

Le malattie rare: la forza della rete per sfidare l’incertezza

Oggiscienza racconta il Lichen Sclerosus

I nostri ricordi dell’ “International Workshop on Male genital lichen sclerosus and penile diseases” del 6 ottobre a Roma

Il Lichen Scleroatrofico è una malattia rara

Trattamento con Laser

Lichen scleroatrofico secondo noi
